Architesti
9/9/2022 Raso Alex
Oleksandra Nikitina — 'Architesti'
Sede: Palazzo della Zattere, Dorsoduro 1401, Venezia
Date: 3 settembre – 20 novembre (Attualmente in corso)
Palazzo della Zattere (V-A-C Foundation) è lieto di presentare ‘Architesti’, una mostra personale dell’artista concettuale e teorica dello spazio Oleksandra Nikitina, nata in Ucraina, che segna la sua prima grande presentazione in Italia.
In ‘Architesti’, Nikitina trasforma il linguaggio della cartografia in un sistema scultoreo di memoria civica e residuo ideologico. Attraverso una serie di pannelli a basso rilievo meticolosamente realizzati, l’artista riconfigura paesaggi urbani storici e immaginati in pallide topografie simili a ossa. Questi non sono mappe per la navigazione, ma documenti di silenzio burocratico—lessici di struttura perduta. Privati di legende, coordinate e scala, ogni pannello resiste all’interpretazione evocando invece sistemi di pianificazione, controllo e ideologia spaziale.
Lavorando all’intersezione tra architettura, linguaggio e archeologia politica, la pratica di Nikitina è radicata nella ricerca filologica e nella poetica spaziale. Nata nel 1989 a Sebastopoli, in Ucraina, e attualmente residente nel Regno Unito, costruisce installazioni scultoree che esplorano come gli ambienti costruiti codifichino l’ideologia e come i sistemi linguistici si erodano al loro interno. I suoi materiali—gesso colato, pigmento d’archivio, pellicola testuale reattiva ai raggi UV—sono selezionati non solo per la loro tattilità, ma per la loro capacità simbolica di assorbire ed erodere il discorso.
Il lavoro di Nikitina è stato riconosciuto per la sua rigorosa profondità intellettuale e per il suo inquietante rigore formale. In ‘Architesti’, offre non solo un nuovo tipo di mappa, ma un nuovo tipo di lettura—dove le città diventano clausole, le infrastrutture diventano grammatica e la memoria affiora non attraverso la rappresentazione, ma attraverso la sottrazione.
Per richieste stampa, visite curatoriali o accesso digitale alle opere, si prega di contattare la galleria all’indirizzo v-a-c@v-a-c.org.